 
Centro Acacia propone un nuovo ciclo di conferenze gratuite che approfondiscono i vari aspetti del benessere psicofisico.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 20.45.
   La prenotazione è obbligatoria.
     Contattaci per prenotare gli eventi di tuo interesse.
info@centroacacia.it
   331.4122812
Lunedì 15
					  Elena Sala – Psicologa 
					  Sviluppo psicosessuale e adolescenza
		    Lo sviluppo psico-sessuale di ogni individuo si evolve  attraverso varie fasi prestabilite. Il percorso, infatti, inizia fin dal grembo  materno e prosegue per tutto l’arco della vita. Nell’adolescenza, in  particolare, il corpo e i pensieri iniziano a cambiare repentinamente  suscitando curiosità e voglia di conoscere se stessi e gli altri anche a  livello sessuale. I ragazzi imparano dagli amici, “dal sentito dire”, ma anche  dalle nuove tecnologie e dai media. A fronte di questi nuovi elementi  l’educazione sessuale, negli ultimi anni, si è modificata in base al  cambiamento della richiesta delle nuove generazioni.
Martedì 16
			  Michela Lauro – Psicologa e psicoterapeuta 
			  Crisi della coppia: occasione per ricostruire o rottura del legame  affettivo?
			  La crisi è un evento naturale e tipico nel percorso di vita  di una coppia. Durante la serata si affronteranno le motivazioni della crisi di  coppia, considerando la crisi non solo come evento negativo ma anche come  opportunità di cambiamento e di costruzione di nuovi equilibri, fino ad  arrivare ai possibili esiti… ricostruire o lasciarsi.
Mercoledì 17
			  Alberto Genco – Operatore Shiatsu 
			  Shiatsu: quando le discipline orientali collaborano con la psicoterapia
			  Sempre più conosciuto e apprezzato, lo Shiatsu si sta  confermando un ottimo alleato della medicina rendendo più efficaci le cure e  migliorando il benessere di chi vi si sottopone. Agire sul nostro corpo e sulla  nostra mente può rivelarsi davvero utile e proficuo per tornare a stare bene.  La serata offrirà la possibilità di conoscere le potenzialità di questa antica  disciplina nel momento in cui diventa complementare alla psicoterapia.
Giovedì 18
			  Camilla Gesi – Medico psichiatra | Alessandra Cicero – Psicologa e psicoterapeuta
			  Attaccamento e amore: l’effetto dei legami passati sulla scelta del  partner e sulla vita di coppia
			  Cos’è l’amore? Amore è forse una delle parole più usate, ma  esiste poca concordanza sul vero significato di questo termine. Ciascuno ha una  sua concezione dell’amore e della coppia e un modo particolare di esprimere  questo sentimento. Una serata per approfondire come il nostro modo di vivere i  rapporti con gli altri dipenda dalla relazione che abbiamo avuto con la nostra  principale figura di accudimento.
Venerdì 19
			  Paola La Grotteria – Psicologa e psicoterapeuta | Elena Sala – Psicologa
			  La depressione in gravidanza e nel post-partum: consapevolezza dei  sintomi e recupero del benessere
			  Durante il periodo della gravidanza e dopo la nascita del  piccolo la depressione può manifestarsi in forma silenziosa. Conoscere i  sintomi può aiutare a gestire i conflitti che possono nascere sia all’interno  che all’interno della relazione con il bimbo. Ci sarà occasione di confrontarsi  sui vissuti e sulle esperienze personali per riflettere sul modo di vivere  queste difficoltà.
Lunedì 22
			  Marco E. Trevisan – Psicologo e psicoterapeuta 
			  Ipnosi e psicoterapia neo-ericksoniana: ritrovare sé stessi per superare  le difficoltà
			  L’ipnosi è una tecnica di comunicazione che la psicoterapia  neo-ericksoniana utilizza per aiutare la persona a superare momenti di crisi  e/o disagio psichico, potenziando la consapevolezza e l’efficacia delle risorse  individuali. Durante l’incontro il conduttore spiegherà le basi teoriche di  questo approccio terapeutico, evidenziandone le potenzialità e i possibili  campi di applicazione nell’ambito della cura e della crescita della persona.
Martedì 23
			  Manuela Giago – Psicologa e psicoterapeuta 
			  Giochi psicologici: come riconoscere ed evitare situazioni ripetitive che  ci mettono in difficoltà
			  Spesso non ci rendiamo conto dei motivi per cui ci troviamo  in situazioni già vissute e caratterizzate da sensazioni di malessere. Con  molta probabilità stiamo vivendo e supportando un gioco psicologico, un meccanismo  inconsapevole che si instaura nella relazione con un’altra persona. Questa  serata ha l’obiettivo di spiegare e riconoscere i giochi che giochiamo più  frequentemente e diventare maggiormente consapevoli della loro esistenza.
Mercoledì 24
			  Francesca Fanini – Psicologa e psicoterapeuta | Marco E. Trevisan – Psicologo e psicoterapeuta 
			  Viaggiando nel sogno: ipnosi e social dreaming
			  Social dreaming e ipnosi vengono utilizzati per raggiungere  una migliore comprensione di sé e dell’altro, facilitando il recupero di un  proprio spazio interiore ed un sollievo dalle ansie e dalle preoccupazioni. Si  parte da un’esperienza di ipnosi di gruppo volta al recupero dei sogni,  proseguendo poi con la condivisione dei propri pensieri associando in libertà  le idee.
Giovedì 25
			  Manuela Giago – Psicologa e psicoterapeuta | Alessandra Cicero – Psicologa e psicoterapeuta
			  La nanna: rinunciare ai pregiudizi e vivere con serenità la notte con i  propri piccoli
			  Il momento della nanna è sicuramente uno dei temi più  discussi e delicati del diventare genitori. Tutti cercano di proporre metodi  efficaci per riuscire a superare le notti insonni che un bimbo procura, ma  forse non è ciò che in realtà ci possa davvero aiutare. La serata ha  l’obiettivo di sfatare miti comuni e pregiudizi sulla nanna, dando importanza  all’ascolto del proprio bambino per potersi godere appieno anche questo momento  così delicato della giornata.
Venerdì 26
			  Mattia Zangari – Osteopata
			  Osteopatia: campi di applicazione
			  L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di  prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il  trattamento nel rispetto della relazione fra corpo e mente. Viene posta  l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza  intrinseca dello stesso ad autocurarsi. Durante la serata il conduttore  spiegherà come l’osteopatia influenzi ed incoraggi questo processo di  autoregolazione. I dolori accusati dalla persona sono il prodotto di una  relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali.
Dr.ssa Alessandra Cicero
              a.cicero@centroacacia.it
               342.0577101 
Dr.ssa Michela Lauro
              m.lauro@centroacacia.it
              348.8613081 
Dr. Marco E. Trevisan
              m.trevisan@centroacacia.it
               392.6514322
Dr.ssa Simona Veroni
              s.veroni@centroacacia.it
               333.2783485